IL FUMO E I SUOI DANNI

COSA SI FUMALe sostanze che si aspirano dalle sigarette sono parecchie e ognuna di queste causa danni più o meno gravi al nostro organismo. Dalla combustione del tabacco e della carta che lo avvolge si sviluppa un fumo contenente 4.000 sostanze diverse delle quali 40 considerate cancerogene.

LE CAUSE DEL FUMO

Quella di diventare un fumatore è una scelta che spesso non nasce da reali motivi, ma una volta presa è difficile cambiare la situazione, perché la vita senza sigarette sembra privata di un momento di piacere, di sicurezza e di prestigio. Questo naturalmente è falso, perché quando non si fuma si apprezzano meglio i profumi, si respira meglio, non si creano inutili e dannose irritazioni e si sta meglio; migliorano la memoria e la prontezza di riflessi, si dorme meglio e in un modo più silenzioso. 

DANNI ALLA SALUTE

Il 90% circa dei fumatori conosce le conseguenze fatali del fumo, altri vedono nel consumo di sigarette un fattore di rischio per la salute e altri minimizzano l’entità dei danni evitando un’informazione corretta per il timore di doversi privare di un piacere. Gli effetti del fumo sono stati sottovalutati fino agli anni 90, ma oggi dopo lunghi studi si può affermare che è il maggior pericolo per la nostra vita e che uccide più vite umane di qualunque altra malattia.

DONNE E FUMO

Il numero delle fumatrici è cresciuto del 60% negli ultimi 20 anni e la quota delle grandi fumatrici, che consumano più di 20 sigarette al giorno, è addirittura triplicata. Le conseguenze sono devastanti, infatti nel periodo compreso tra gli anni 60 e 80 il numero di morte per cancro al polmone tra le fumatrici è cresciuto da 4 a 7 volte ed è rimasto stazionario nelle non fumatrici.

COME SMETTERE

Non esiste il metodo migliore in assoluto per smettere, perché nessun fumatore è uguale a un altro, ma esistono alcune regole generali e alcuni aiuti farmacologici che possono essere considerati come un ausilio nella lotta contro il fumo. Chi decide di smettere deve certo affrontare alcune inevitabili conseguenze come le crisi di astinenza o l’aumento di peso, ma il tempo e la perseveranza aiutano a superare le difficoltà.

VANTAGGI DEL NON FUMARE

Chi non fuma ha un’aspettativa di vita di ben 10 anni superiore rispetto ai fumatori. Quando si smette di fumare si respira meglio, tosse e catarro spariscono velocemente, faringiti e laringiti sono sempre più rare, bronchiti croniche ed enfisema polmonari vengono facilmente evitate. Il rischio di patologie circolatorie e cardiache, il pericolo di ictus o di ostruzione delle arterie diminuisce notevolmente.

CONSEGUENZE GIURIDICHE DEL FUMO PASSIVO

Negli ultimi mesi, sta iniziando ad emergere nel nostro Paese il problema relativo alla tutela dei non fumatori e, in particolare di tutti coloro che sono vittime del fumo passivo. Il primo grido d’allarme è stato lanciato dalla Organizzazione Mondiale della sanità che, in una ricerca approfondita ha raggruppato e collegato i dati prodotti da oltre 50 studi pubblicati sulle più autorevoli riviste scientifiche del mondo sul rapporto tra fumo passivo e rischio di tumore polmonare nei non fumatori. L’analisi dei dati ha fatto riscontrare un aumento significativo del rischio cancerogeno nei non fumatori esposti al fumo del partner ed è stato inoltre osservato che il rischio aumenta con l’aumentare dell’intensità dell’esposizione. 

    Articolo pubblicato da Kasa 2 gt

 

L’immaginazione è sorprendentemente presente persino nella scienza matematica…c’era molto più immaginazione nella testa di Archimede di quanta ve ne fosse in quella di Omero.

Voltaire (1694-1778)

Sei rimandati a settembre su 100 non ce l’hanno fatta.
Aumenta così nella scuola secondaria di secondo grado il numero complessivo di bocciati.Al 13,7 per cento di non ammessi alla classe successiva, come vengono chiamati tecnicamente i bocciati, si aggiunge un’ulteriore percentuale che ha fallito la prova  di settembre.
Secondo l’analisi di giugno gli alunni, con la spada di Damocle dell’esame di riparazione sulla testa, sarebbero stati spinti a studiare di più e meglio.
Ma non è stato così: i promossi sono calati in 12 mesi dall’85,8 all’83,8 per cento.
Nelle superiori il totale dei respinti per l’anno scolastico 2007/2008 è quindi pari al 16,2 per cento: due punti in più dell’anno scorso quando se ne registrarono poco più di 14 su 100.

Teatro in Matematica

TEATRO IN MATEMATICA

in scena presso il Teatro Carcano di Milano

________________________________________________

mercoledì 10 dicembre  ore 11.00 e ore 15.00

I NUMERI PRIMI E LA CRITTOGRAFIA

—–

mercoledì 21 gennaio ore 11.00 e ore 15.00 

I 7 PONTI E IL MISTERO DEI GRAFI

—–

mercoledì 28 gennaio ore 11.00 e ore 15.00

PARALLELISMI – GEOMETRI EUCLIDEE E NON

______________________________________________

 

Per le prenotazioni e le modalità di acquisto dei biglietti fare riferimento solo ed esclusivamente a:

Ufficio Scuole -Teatro Carcano

025466367 / 0255187234  fax 0255017275

e-mail: info@teatroeviaggi.com

Per tutte le altre informazioni sui contenuti degli spettacoli e sulle altre iniziative fare invece riferimento ai nostri recapiti.

Vi ricordiamo che potete richiederci da subito le schede di approfondimento degli appuntamenti.

Maria Eugenia D’Aquino

Dir. Art. Teatr0inMatematica meugenia.daquino@pacta.org

Ufficio Scuole PACTA Arsenale dei Teatri

Claudia Galli 340 4756542 organizzazione@pacta.org

 

 

24 Settembre 2008 ore 11:00,

Palazzo Reale  Sala Conferenze – Piazza del Duomo 12 – Milano,

CONFERENZA STAMPA di presentazione della  Stagione Teatrale