Â
Studiare matematica , perchè?
Lo studio della matematica concorre alla formazione dello studente in quanto favorisce l’abitudine all’analisi ed alla sintesi, sviluppa la capacità di ragionamento coerente, stimola l’intuizione e lo spirito critico, favorisce l’acquisizione di un corretto metodo di indagine e di lavoro.
Lo studio della matematica richiede impegno, partecipazione attiva e studio quotidiano costante.
Â
IL LAVORO A SCUOLA
L’ascolto: Durante l’ascolto cerca di realizzare una condizione di massima concentrazione.
Gli appunti: Prendere appunti è sempre utile, perchè aiuta a concentrarsi e facilita l’ascolto.Non scrivere soltanto passaggi in formule, scrivi anche frasi in italiano che spieghino cosa si sta facendo. L’insegnante scrive e commenta i passaggi. E’ importante seguire l’insegnante e chiedere di ripetere una definizione o un concetto che non si è riusciti a riportare negli appunti con esattezza.
Domandare: Impara a fare domande. Togliti il complesso del “non voglio fare una domanda stupida”, non temere il giudizio dei compagni. Se hai una domanda (dubbio) l’unica cosa stupida è non farla; la risposta alla tua domanda sarà utile a tutta la classe.
Le esercitazioni: E’ sempre molto utile seguire le esercitazioni in classe, perchè possono servire per un successivo lavoro di:
- Rielaborazione degli appunti
- svolgimento delle esercitazioni assegnate.