ore 19.00Â Â

all’Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales a Parigi
Definito da alcuni come “un matematico arabo che scriveva in latino”, Fibonacci, vissuto a cavallo tra il XII e il XIII secolo,  riceve la sua formazione scientifica in Nord Africa. Nei suoi viaggi di lavoro e di studio, durante i quali egli frequenta i fondaci pisani delle principali città dell’Oriente greco e musulmano, egli ha la possibilità di conoscere direttamente diverse fonti arabe e greche  che non erano ancora a disposizione dei suoi connazionali.Â
Con questo indubitabile vantaggio, tornato a Pisa verso il 1200,  scrive il Liber Abbaci, che diventerà un bestseller e il principale veicolo di diffusione nell’Occidente cristiano, delle cifre indiane e del calcolo su di esse basato.Â
INGRESSO Â LIBERO
 I CLASSICI DEL CAFFE’ (caffè libreria)
VIA FOPPA 4 (ZONA PARCO SOLARI) MILANOÂ