MILANO – Abita sulla terra, ma la sua seconda casa è nello spazio dal 1990: Roberto Vittori, astronauta dell’Agenzia Spaziale Europea, protagonista di celebri missioni (la Marco Polo nel 2002 e l’Eneide nel 2005) avrà il compito di aprire lunedì 31 marzo, alle 9.30, la XII° edizione del «Vedere la Scienza Festival», curato dall’Istituto di Fisica Generale Applicata, Provincia e Cineteca, che propone film e documentari scientifici. L’inaugurazione sarà al Teatro Dal Verme dove Vittori parlerà al pubblico assieme a Giovanni Bignami, presidente dell’Esa. Seguono un docu-film inglese, inedito in Italia, «All’ombra della luna», con testimonianze degli equipaggi che hanno preso parte alle missioni Apollo, e il mediometraggio «Missione Esperia: italiani alla Nasa». Nel pomeriggio ci si sposta all’Oberdan, sede delle proiezioni, ogni giorno dalle 14.30 alle 22.30, fino a domenica 6 aprile. Fra le rarità spicca mercoledì 2 alle 21.15 «La tenda rossa» (1969) di Mikhail K. Kalatozov, sulla missione Nobile al Polo Nord con il dirigibile Italia. da non perdere, poi, venerdì 4 aprile alle 21.15 «La via del petrolio» (1967) di Bernardo Bertolucci, kolossal in 3 parti commissionato dall’Eni. VEDERE LA SCIENZA. DA LUNEDÃŒ 31 MARZO A DOMENICA 6 APRILE. TEATRO DAL VERME. VIA SAN GIOVANNI SUL MURO 2. OBERDAN. VIALE V. VENETO 2. TEL. 02.50.31.46.80. INGRESSO LIBERO. WWW.BRERA.UNIMI.IT/FESTIVAL.   info
|
Â
   Si odono solo le domande
    alle quali si è in condizione
    di trovare una risposta.
               (Friedrich Nietzsche)
probabile
Charles Darwin
Il matematico è come un cieco vestito di nero
che cerca in una stanza buia un gatto nero che non c’é.
Enrico Bombieri
Quando le cose diventano troppo complicate,
qualche volta ha un senso fermarsi e chiedersi:
“Ho posto la domanda giusta?”