La nostra offerta formativa verte su sei nuclei fondamentali

La vocazione internazionale

Le competenze di cittadinanza

La cura della persona e lo sport

La cultura scientifico tecnologica

La cultura umanistica

Le competenze digitali
La vocazione internazionale è connaturata con i nostri indirizzi, che comprendono l’apprendimento di tre lingue straniere. Nella società globale la conoscenza di più lingue è necessaria e garantisce il superamento dei confini nazionali non solo in campo culturale, ma anche professionale. È essenziale che il cittadino europeo sia in grado di agire in contesti multiculturali e plurilinguistici.
Le competenze di cittadinanza si riallacciano agli obiettivi dell’Agenda 2030, finalizzata a costruire società eque, sostenibili e prospere anche attraverso il coinvolgimento delle scuole. Il nostro Istituto propone attività funzionali alla formazione della persona e del cittadino, in tema di legalità, cittadinanza attiva, educazione alla sostenibilità, approfondimenti culturali e di attualità.
Per quanto riguarda la cura della persona, la salute e lo sport vengono proposte iniziative per il benessere dei singoli studenti, per prevenire la dispersione scolastica, per lo sviluppo delle life skills che supporteranno gli adolescenti nel percorso di crescita e nelle scelte di vita.
Particolare attenzione è dedicata allo sviluppo delle competenze scientifiche e tecnologiche, con il potenziamento delle discipline STEM. Nell'area della matematica si attuano progetti per incrementare le abilità logiche, importanti per affrontare le sfide del futuro, ma anche per sostenere i test d'ingresso alle facoltà universitarie. L'area informatica è legata al sistema delle certificazioni: il nostro Istituto è Teach & Test Center per ICDL (International Certification of Digital Literacy) ed è riconosciuto Microsoft IT Academy.
La cultura umanistica è promossa sia nelle attività curricolari, che comprendono esperienze dirette con il patrimonio culturale ed artistico attraverso uscite didattiche, visite e viaggi di istruzione, sia nelle attività extracurricolari. In tutte le classi dell’Istituto è promossa l’iscrizione al FAI, che propone attività per la tutela e la valorizzazione del patrimonio storico, artistico e paesaggistico italiano. Sono in programma ulteriori iniziative per lo studio di altri linguaggi artistici come la musica, il teatro e il cinema.
Le competenze digitali sono trasversali a tutte le discipline, dal momento che il digitale è sempre più integrato nella didattica quotidiana. Le competenze digitali sono uno strumento per l’apprendimento attivo e per lo sviluppo della creatività. La media literacy e l’information literacy sono sviluppate all’interno di alcuni progetti e attività multidisciplinari, inoltre l’educazione civica digitale è parte del curricolo d’istituto di educazione civica.
Obiettivi formativi
Gli obiettivi formativi che ci si propone di raggiungere sono i seguenti:
- valorizzazione e potenziamento delle competenze linguistiche, sia dell'italiano che della lingua inglese e delle altre lingue studiate, anche mediante l'utilizzo della metodologia CLIL (Content language integrated learning)
- potenziamento delle competenze matematico-logiche e scientifiche
- sviluppo delle competenze in materia di cittadinanza attiva e democratica attraverso l'educazione interculturale e alla pace, il rispetto delle differenze e il dialogo tra le culture, la solidarietà, la cura dei beni comuni, la consapevolezza dei diritti e dei doveri
- sviluppo di comportamenti responsabili ispirati al rispetto della legalità, della sostenibilità ambientale, dei beni paesaggistici, del patrimonio e delle attività culturali
- alfabetizzazione all'arte, alla lettura delle immagini e ai media di produzione e diffusione delle immagini
- potenziamento delle discipline motorie e sviluppo di comportamenti ispirati a uno stile di vita sano, con particolare riferimento all'alimentazione, allo sport, tutelando il diritto allo studio degli studenti praticanti attività sportiva agonistica
- sviluppo delle competenze digitali degli studenti, con particolare riguardo a media literacy, information literacy, utilizzo critico e consapevole della rete e dei social network
- potenziamento delle metodologie laboratoriali e delle attività di laboratorio
- prevenzione e contrasto della dispersione scolastica, di ogni forma di discriminazione e del bullismo e cyberbullismo
- potenziamento dell'inclusione scolastica e del diritto allo studio degli alunni con bisogni educativi speciali attraverso percorsi personalizzati anche con il supporto dei servizi socio-sanitari ed educativi del territorio
- valorizzazione della scuola intesa come comunità attiva, aperta al territorio, all’interazione con le famiglie e con la comunità locale, comprese le organizzazioni del terzo settore e le imprese
- ampliamento delle aree di attività PCTO, potenziando l’aspetto orientativo dell’alternanza scuola-lavoro grazie alle collaborazioni con le Università
- individuazione di percorsi e sistemi funzionali alla premialità e alla valorizzazione del merito degli studenti
- alfabetizzazione e perfezionamento dell'italiano come lingua seconda, attraverso corsi e laboratori per studenti di cittadinanza o di lingua non italiana
- definizione di un sistema di orientamento con introduzione di una didattica orientante che fin dall’inizio del percorso formativo dello studente miri alla conoscenza di sé e alla sollecitazione di attitudini, talenti e approcci personali alla conoscenza
CURRICOLO DI EDUCAZIONE CIVICA
L’insegnamento dell’educazione civica è trasversale a tutte le discipline e contribuisce al raggiungimento delle competenze previste nel profilo in uscita dei nostri diplomati. Le attività didattiche sono sviluppate intorno a tre nuclei concettuali:
1) Costituzione, diritto, legalità e solidarietà
2) Sviluppo sostenibile, educazione ambientale, conoscenza e tutela del patrimonio e del territorio
3) Cittadinanza digitale
Il Curricolo d'Istituto di Educazione Civica è pubblicato al seguente link